Reumatex e marijuana

Salve, sono una ragazza di 22 anni. A 16 mi è stata diagnosticata la spondilite anchilosante. Ho preso humira (non ho più avuto dolori alla schiena o alla gamba) fino a quando un altro reumatologo ha dubitato che avessi la malattia e che i dolori fossero causati dalla scoliosi. Da quanto ho interrotto il farmaco, Non ho avuto dolori se non al ginocchio, dolore/gonfiore che nemmeno humira faceva passare. Ho preso il medrol 8mg e poi 2mg ma a fasi alterne continuava a gonfiarsi di liquido più o meno infiammato. Ora il medico mi ha prescritto il Reumatex. Spesso mi capita di fumare marijuana o Hashish. Potrò continuare anche con questo medicinale? Fumare potrebbe avere complicazioni? potrebbe aumentare il liquido infiammato nel ginocchio? Mi scusi ma mi imbarazza chiederlo al mio reumatologo. Grazie mille, Francesca

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il problema del ginocchio temo che non sia stato compiutamente diagnosticato. Le consiglierei di fare approfondimenti su quel problema articolare anche attraverso una Risonanza magnetica e dietro il consiglio di un ortopedico. Personalmente sono contrario all’uso di Cannabis – ad eccezione  di una terapia medica a base di cannabinoidi – per cui ritengo che prima si libera di questa abitudine meglio è. 

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio