Dolori insopportabili alla pancia
Mio caro dottore,le scrivo perché sono a un punto di disperazione non ne posso più,ho 28 anni,sono 2 anni che soffro di dolori situati in tutto il ventre,soprattutto in tre punti crociali il primo sopra all'ombellico quindi centrale ogni giorno ho dolore o gonfiore con continue pulsazioni,il gonfiore non mi fa stare comoda soprattutto nella posizione sdraiata,non riesco a dormire bene nè in pancia in giù e nè in pancia in sú,è come avere un cazzotto Continuo al di sotto dello stomaco, in poche volte questo dolore raggiunge un limite (si parla di un episodio ogni 2/3mesi)ovvero dal sopra l'ombellico sale arrivando centrale nel petto da farmi mancare il respiro come se avessi qualcosa che mi pigiasse in maniera insistente,secondo dolore si trova in basso a destra sempre con fitte che sono abbastanza continue comunque di solito alternate con le altre parti,la terza parte che mi fà male ma non sempre è sotto alla costola in alto a sinistra,questi dolori sono partiti 2 anni fà ma non erano continui come nell'ultimo anno,erano episodi di una volta ogni 2 settimane,negli ultimi 7/8 mesi forse di più non sto ricordando neanche di giorno che stessi davvero bene,mi sveglio sempre con nause e avvolte gusto metallico,ho tanta aria in pancia,singhiozzo spesso e avvolte qualche rutto ,dolori continui tanto da farmi una colazione povera tutti i giorni,mi sento stanca non só se è dovuto da questo malessere o da altro ma ho la testa pesante,insomma ne avrei mille di cose da raccontare ma non só se avvolte sono casi collegati o altre motivazioni,ma è come se il mio corpo mi stesse parlando capisco che leggera o grave che sia ho qualcosa che non va,aggiungo che ho fatto moltissime visite ovvero:allergie alimentari dove sono risultata negativa,colonscopia e anche questa è andata bene,gastroscopia,tac con contrasto e qualche ecografia tutte fatte l'hanno scorso e andate bene,a parte solo questa aria in pancia,non ho idea di cosa abbia,non só se può interessare sono 48 kg altezza 65,tre anni fà sono stata operata di rimorsione del ferro per il pectus excavatum,dove il ferro che ho portato per un solo anno e mezzo si spostò, non sto a parlare di una situazione che per voi immagino che non sia importante quindi dico solamente che è stata rimossa la sbarra senza alcun successo dell'operazione stessa,spero di esser stata abbastanza chiara della mia situazione,dico solo che ho sempre la sensazione di aver qualcosa al di sopra dell'ombellico come un peso che mi raggiunge la gola da farmi spesso avere voglia di vomitare e sento di continuo tutto l'addome che borbottaLa risposta
I suoi sintomi sono quelli di un colon irritabile sul quale agiscono di concerto fattori alimentari e tensioni emotive. Tenga conto che il colon è un organo bersaglio di stati psico-emotivi per cui ogni forma di ansia si scarica su di esso e genere il corteo sintomatologico che lei descrive. Dovendo intraprendere una cura opterei per una terapia in grado di tenere a bada il suo stato emotivo – e la conseguente ansia che si genera – e un equilibrato regime dietetico che le fornisca elementi utili per la sua nutrizione senza generare altre problematiche digestive Per la terapia degli stati d’ansia può interpellare uno psichiatra ma se intanto vuol provare un farmaco può provare la Propantelina Bromuro+ Bromazepam in capsule in commercio col nome di Lexil)). In particolare la frutta e la verdura che noi raccomandiamo come elemento importante nella alimentazione quotidiana, nel suo caso possono risultare controindicate e quindi da diminuire sensibilmente privilegiando una dieta fatta di pochi farinacei (pasta e pane), carne e pesce oltre al formaggio tenero e alle uova bollite.
Domande correlate
A 18 anni non esistono possibilità di interruzione della attività fisica al di fuori dei quelle che lei ha elencato.
Vedi tutta la risposta
Un valore leggermente inferiore delle piastrine nel sangue non è di per sè indice di patologia ma va controllato nel tempo.
Vedi tutta la risposta
Significa che ha anticorpi derivanti da infezioni pregresse da Herpes Virus 1/2.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z